Tematica Insetti

Schistocerca gregaria Forskål, 1775

Schistocerca gregaria Forskål, 1775

foto 301
Foto: Christiaan Kooyman.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Orthoptera Latreille, 1793

Famiglia: Acrididae Macleay, 1821

Genere: Schistocerca Stål, 1873


itItaliano: Locusta del deserto

enEnglish: Desert Locust

frFrançais: Criquet pèlerin

deDeutsch: Wüstenheuschrecke

spEspañol: Langosta del desierto

Specie e sottospecie

Schistocerca gregaria ssp. flaviventris (Burmeister, 1838).

Descrizione

È una cavalletta di dimensioni ragguardevoli: la femmina può raggiungere i 50-60 mm, mentre il maschio è leggermente più piccolo (45–55 mm). La colorazione della livrea dell'insetto adulto può variare dal giallo al bruno-ocra, con tegmine macchiettate di nero e pronoto orlato di bianco. Le ninfe sono verdastre durante la fase solitaria e acquisiscono una caratteristica livrea giallo-nera nella fase gregaria. La locusta del deserto presenta due forme vitali: una solitaria ed una gregaria. Durante la stagione secca vive una vita solitaria. L'arrivo delle piogge e lo sviluppo della vegetazione coincidono con la deposizione delle uova nel suolo sabbioso. Alla schiusa la nuova vegetazione fornisce cibo per le neanidi e le ninfe e fornisce loro un riparo sino allo sviluppo in adulti alati. Quando il numero delle ninfe è tale da creare situazioni di sovraffollamento lo stretto contatto fisico innesca una cascata di alterazioni metaboliche e comportamentali che conduce al passaggio dalla forma solitaria alla forma gregaria. I loro corpi diventano più tozzi, ed emanano un feromone, detto locustolo, che li induce ad essere attratti l'uno dall'altro, portando ad aggregazioni molto numerose (anche milioni di individui) e successivamente alla formazione di sciami, che possono migrare a distanze anche considerevoli. Il locustolo, agendo sulla produzione di melanina, induce inoltre modificazioni nel colore della livrea che vira dal verde al giallo-nero nelle ninfe, e dal marrone al giallo-nero negli adulti. Conclusa la migrazione le aggregazioni si disperdono e gli insetti tornano alla forma solitaria. Studi recenti identificano nella serotonina la molecola chiave nei cambiamenti che intervengono nel passaggio dalla fase solitaria alla fase gregaria. È una specie polifaga e vorace che si nutre di foglie, fiori, germogli, frutti e semi di diverse specie di piante. Tra le specie vegetali più frequentemente attaccate vi sono numerose specie di importanza primaria per l'uomo come il riso, l'orzo, il mais, il sorgo, la canna da zucchero, il cotone, la palma da dattero, il banano. S. gregaria compie da 2 a 5 cicli riproduttivi per anno. Le femmmine depongono le uova al suolo, 10–15 cm sotto la superficie della sabbia. Una femmina solitaria può arrivare a deporre 100-160 uova per volta. Le uova schiudono in circa 2 settimane (range 10-65 giorni). Lo sviluppo postembrionale delle neanidi contempla da 5 a 6 mute nell'arco di 30-40 giorni. L’aspettativa di vita va dai 3 ai 5 mesi.

Diffusione

L'unica specie del genere Schistocerca diffusa nel Vecchio Mondo. È specie a diffusione prevalentemente africana ed asiatica ma non è infrequente che si spinga sino alle coste europee di Spagna, Francia e Italia. Nell'ottobre del 1988 un grande sciame di S. gregaria è riuscito ad attraversare l'oceano Atlantico raggiungendo i Caraibi. Vive in habitat subdesertici, aridi e soleggiati, con scarsa vegetazione. Nei periodi di riposo, chiamati recessioni, l'areale delle locuste del deserto copre un'area di circa 16 milioni di km2 che si estende dalla Mauritania attraverso il deserto del Sahara sino al Nord Africa, spingendosi attraverso la penisola Araba sino all'India. Nel corso delle fasi migratorie questa area si espande sia a nord che a sud, arrivando ad interessare l'Europa meridionale e la Russia, spingendosi a sud sino alla Nigeria a al Kenya raggiungendo complessivamente una area di 32 milioni di km2, pari a circa il 20 % delle terre emerse del globo.

Sinonimi

= Gryllus gregarius Forskål, 1775.


01092 Data: 01/01/1964
Emissione: Giornata del francobollo - Insetti
Stato: Ifni
01584 Data: 06/10/1969
Emissione: Campagna contro le cavallette
Stato: French Territory of Afars and the Issas
Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi

02458 Data: 05/02/2008
Emissione: Fauna locale
Stato: Ascension Island
03481 Data: 03/09/2012
Emissione: Funghi e insetti
Stato: Chad

03540 Data: 21/03/1961
Emissione: Il grano e le locuste
Stato: Afghanistan
04231 Data: 01/01/2010
Emissione: Conio
Stato: Palau
Nota: Conio in argento

04420 Data: 25/05/1989
Emissione: Campagna per la lotta alle locuste
Stato: Algeria
04540 Data: 28/06/1996
Emissione: Locuste
Stato: Burkina Faso

08527 Data: 01/01/1500
Emissione: Incuso con cavalletta al dir. e delfino al rov.
Stato: Greece
Nota: Metaponto, circa 510 BC
08650 Data: 01/10/1989
Emissione: Insetti
Stato: Niger

10389 Data: 31/01/1997
Emissione: Insetti
Stato: Senegal
10394 Data: 21/04/2010
Emissione: Insetti
Stato: Senegal

10875 Data: 11/10/2005
Emissione: Insetti - Locuste
Stato: Swaziland
11648 Data: 20/04/1986
Emissione: Insetti
Stato: Cameroon